Il taccuino di JEFF 
HOME 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
STORIA DELL'AUTOMOBILISMO 
 
Il 16 luglio del 1878, precisamente nello Stato del Wisconsin, sulle strade tra Green Bay e Madison, vi fu la prima gara di automobilismo e a vincerla, fu un veicolo di nome Oshkosh,  guidato da Frank A. Shomer e Hans M. Farrand. Si trattò di una corsa dilettantistica, ma l'idea era ormai nata e nel 1894 in Francia, si  svolse la prima competizione a concorso.  
La neonata Federazione francese di automobilismo organizzò dopo numerose gare con partenza a Parigi e arrivo in altre città europee, ma il capitare di nove incidenti mortali, fece in modo che nel 1903 il governo francese vietasse le corse di velocità ritenendole troppo pericolose. 
Le gare ripresero comunque nel 1906  lungo le strade siciliane con la gara detta Targa Florio, la più antica corsa automobilistica italiana. Nel 1922 si costruì il circuito permanente di Monza, una pista che rimarrà per sempre leggendaria nel mondo dell'automobilismo in quanto divenne presto modello per molte altre. Sarà però negli anni trenta che avverrà la netta distinzione tra macchine da Gran premio e quelle semplicemente sportive con la nascita delle più importanti case automobilistiche come l'Alfa Romeo, Bugatti ecc.  
Il primo Campionato del mondo automobilistico si fece nel 1925 e nel 1933, per la prima volta le posizioni di partenza saranno determinate dai tempi di qualificazione. Da allora sono nate molte categorie di corse che si sono rivelate basilari per mettere alla prova sempre nuovi tipi di freni o di altre parti del motore attraverso le massime  velocità o i percorsi disastrati.