TERUEL IN SPAGNA 
 
-Ma cosa hai mangiato oggi, Pesellino? Non è da te correre in questa maniera!-
-Solo un piatto di paiella come lei, maestro!-
-Credo proprio che sia il caso di esclamare: “per le mutandacce di mio nonno” come fai spesso tu! Insomma, rallenta un poco, non vedi che ho il fiatone! Vuoi che mi venga un infarto?!-
-La smetta di lagnarsi, vecchia tartaruga bicentenaria e muova quelle gambe corte! Sono sicuro che lo fa apposta ad andare così piano solo per indispettirmi!-
-E perché mai dovrei indispettirti?!-
-Perché ho avuto la sconsideratezza di dirle che non vedo l'ora di arrivare a Teruel!-
-Non è assolutamene vero! Stai diventando un vero paranoico in mutande!-
-Osa negare la verità?! Non l'avessi mai detto, da quel momento lei ha cominciato a dire: “potremmo prima passare di qui... potremmo passare prima di là....”-
-Devi ammettere che nella regione spagnola di Aragona ci sono anche altri posti belli da visitare oltre Teruel!-
-Sarà, ma per me non esiste posto più bello non solo in tutta l'Aragona, ma in tutta la Spagna di Teruel!-
-Mi stupisci, Pesellino carissimo! Il tuo entusiasmo per andare a visitare questa città spagnola è davvero sospetto... di solito appena progetto un viaggio inizi a ragliare e a scalciare come un somaro zoppo! Mi è bastato dire: “forse potremmo recarci anche a Teruel” e tu sei partito subito in quarta! No, non è davvero da te!-
-Per una volta che lei fa una scelta buona, naturalmente ho esultato! Per le mutande di un cane rognoso... perché non avrei dovuto esserne contento?! Tra i tanti luoghi dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco scelti da lei, finalmente ne è saltato fuori uno di mio gusto!-
-Scusa, caro allievo, ma non m'incanti... ti dico che qui gatta ci cova!-
-Perché?! Cosa c'è di male se sono felice come una Pasqua di andare a vedere la super artistica architettura mudéjar di Teruel considerata un patrimonio dell'umanità?-
-Perché, mio caro Pesellino, secondo me tu non sai neanche cosa sia l'arte mudéjar!-
-Invece lo so, anche perché l'ho appena letto su questo volantino pubblicitario: l'arte mudéjar è uno stile che unisce sia degli elementi cristiani che arabi! In passato Teruel è stato un importante centro islamico e per questo da quelle parti hanno ricoperto i monumenti interamente con delle piastrelle di ceramica.-
-Non indugiare oltre, fuori la verità, amico mio! La tua cultura artistica da volantino pubblicitario non mi convince!-
-E va bene! Ero solo curioso di vedere la città dove nacque il famoso amore tra Isabel de Segura e Juan Martinez de Marcilla che ha infiammato i cuori di scrittori, musicisti, pittori e perfino quello di importanti registi!-
-Non l'avrei mai detto, Pesellino, sei dunque un sentimentale?-
-Non sono un sentimentale! E' solo curiosità la mia!-
-Ah, ha! Sicuro...ma certo...è solo curiosità...-
-La smetta di dirlo in quel modo! A differenza di lei io sono interessato ad altre cose oltre che a delle vecchie e cadenti tombe!-
-Eppure ci stiamo dirigendo proprio alla tomba degli Amanti di Teruel!-
-Cosa?! NO!-
-Vuoi dire che non lo sapevi? Juan de Avalos ha creato delle meravigliore sculture per commemorare i due sfortunati amanti!-
-Ma questo è un complotto! No! Non è possibile! Possibile che anche quando si parla di amore ci si ritrova sempre e solo davanti a dei pietosi resti?-
-La vuoi smettere di gridare in così brutta maniera?! Possibile che dobbiamo sempre farci riconoscere come "i due mutandoni urlanti" dovunque andiamo?!-
-Per tutti gli uomini in mutande fregati di questo mondo! Come posso smettere di urlare il mio dolore?! Non riesco a farmene una ragione! Oltretutto come mai esistono le tombe di questi due innamorati se tutti dicono che la loro storia è soltanto una leggenda?! Da quando i personaggi leggendari hanno delle vere tombe?!-
-Perchè nel 1555 hanno ritrovato due mummie nella Cappella dei santi Cosma e Damiano e si è pensato fossero loro!-
-E perché mai?! Potevano essere di chiunque altro, no?!-
-Secondo il notaio Yague de Salas, vicino alla coppia di mummie interrate si è ritrovato un documento che spiegava come erano andati i fatti ai due giovani.-
-Per me quel notaio si è inventato tutto per motivi suoi! Comunque, sentiamo, secondo lui come sono andati i fatti?-
-Perché non lo sai? Non hai visto neanche un film dedicato a loro?-
-Si, ma de Salas forse ha raccontato la storia in modo diverso.-
-E va bene, te la racconterò. Sembra che nel XIII secolo due giovani di Teruel, Isabel de Segura e Juan Martinez de Marcilla appunto, si innamorarono follemente. Considerato povero dalla famiglia di lei, il giovane non ottenne il consenso al matrimonio, ma solo un po' di tempo per arricchirsi. Così Juan partì per la guerra, ma riuscì a far ritorno nella sua città purtroppo solamente a ultimatum scaduto quando Isabel era ormai già sposata ad un ricco signore. Disperato, l'innamorato si fece ricevere in casa dell'amata e le chiese un bacio. Come ogni donna onesta sposata avrebbe fatto, lei rifiutò, ma dal dispiacere Juan ne morì. Vestita a lutto, Isabel si presentò al funerale del giovane per dargli il bacio che gli aveva rifiutato, però quando posò le labbra sulla bocca di lui cadde a terra morta anch'essa dal dolore.-
-Si è la stessa storia del film!-
-Già. Ti assicuro però che le sculture fatte da de Avolos per la tomba di questi due giovani spagnoli sono bellissime e ti piacerà vederle!-
-Non penso proprio! No! Non ci voglio andare! La passione che lei nutre per i mausolei è assolutamente malsana!-
-Mi dispiace, Pesellino carissimo, ma noi siamo diretti alla Chiesa di San Pietro di Teruel dove si trova il Mausoleo de los amantes, quindi tu lo visiterai, eccome! Oh! Finalmente vai ad un passo normale... non ne potevo più di correre!-
-Ormai, caro maestro tiranno, mi vedrà correre solo per uscire dal Mausoleo de los amantes e lo farò anche a tutta birra!-
 
I CELEBRI AMANTI DI TERUEL